• L'atmosfera terrestre

    • Costituzione
    • Stratificazione
      • Troposfera
      • Stratosfera
      • Mesosfera
      • Ionosfera o termosfera
    • Mezzi d'indagine
  • La pressione atmosferica

    • Unitā metodi e strumenti
    • Misura della pressione
    • Barometro a mercurio
    • Barometri metallici
    • Ipsometro
    • Lettura della pressione e relative correzioni
      • Correzione dell'errore strumentale
      • Correzione a 0° di temperatura
      • Correzione alla gravitā normale
      • Correzione al livello del mare
    • Variazione della pressione sulla superficie terrestre
    • Variazione verticale della pressione
    • Superfici isobariche
    • Variazione della pressione nel tempo. Isallobare.
  • Aspetti meteorologici dell'altimetria

    • La variazione verticale della pressione atmosferica come indice di misurazione delle altezze.
    • Aria Tipo o "aria standard"
    • Regolazione e correzioni altimetriche
    • Radioaltimetri
    • Carte in quota. Topografie isobariche.
  • Il valore "D" nella navigazione altimetrica

  • La temperatura dell'aria

    • Calore e temperatura
    • Termometri e scale termometriche
    • Temperature massime e minime
    • Vari tipi di termometri
      • Termometri a minima
      • Termometro a massima
      • Termometri metallici
      • Altri tipo di termometri
      • Variazione della temperatura con la quota
      • Carte delle isoterme e delle isalloterme
  • L'umiditā dell'aria

    • Il vapore acqueo nell'aria
    • Grandezze igrometriche
    • Misura dell'umiditā
  • Nebbie e nubi

    • Costituzione
    • Formazione
      • Condensazione per raffreddamento radiativo
      • Condensazione per raffreddamento convettivo
      • Condensazione per mescolamento tra masse d'aria di caratteristiche diverse
      • Condensazione per addizione di vapore
      • Condensazione per avvezione
      • Condensazione per effetto di pendio
    • Classificazione
    • Misura dell'altezza della base delle nubi
      • Misura a vista
      • Misura mediante il pallone pilota
      • Misura mediante il nubitelemetro
      • Misura mediante il nefoipsometro
      • Misura mediante il radar
    • Condizioni di volo in rapporto alla nebbia alle nubi e alla visibilitā
  • Processi adiabatici. Stabilitā e instabilitā.

    • Moti convettivi e dinamici
    • Equilibrio atmosferico
    • Fenomeni provocati dai moti verticali dell'aria
    • Diagrammi termodinamici
  • Meteore

    • Classificazione
      • Idrometeore

      • Litometeore

      • Fotometeore

      • Elettrometeore

    • Precipitazione e loro misure
    • Temporali
      • Struttura del temporale
      • Elettricitā temporalesca
      • Turbolenza nel cumulonembo
      • Energia del temporale
      • Gli "atmosferici"
      • Individuazione delle precipitazioni e delle nubi mediante il radar
    • Le "formazioni di ghiaccio"
      • Proprietā fisiche e tipi di formazione di ghiaccio
      • Condizioni di volo che favoriscono la formazione di ghiaccio e modo di evitare tale formazione
      • Effetti delle formazioni di ghiaccio
      • Sistemi antighiaccio
  • Il vento

    • Unitā, metodi e strumenti
    • Misura del vento in superficie
    • Misura del vento in quota
      • Osservazione nefoscopica
      • Osservazione del moto della nuvola di fumo
      • Lancio del pallone pilota
      • Metodo del radiovento
      • Metodo del radarvento
    • Forze che agiscono sulla particella d'aria
      • Forza di gradiente
      • Forza o accelerazione di Coriolis
      • Forza centrifuga
      • Forza d'attrito
      • Dinamica dell'aria al suolo
      • Dinamica dell'aria in quota. Equilibrio strofico e moti stazionari
      • I venti sulle topografie
    • Alcune particolaritā del vento

 


Questa pagina č stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/05/16