L'atmosfera terrestreCostituzioneStratificazioneTroposferaStratosferaMesosferaIonosfera o termosfera
Mezzi d'indagine
La pressione atmosfericaUnitā metodi e strumentiMisura della pressioneBarometro a mercurioBarometri metalliciIpsometroLettura della pressione e relative correzioniCorrezione dell'errore strumentaleCorrezione a 0° di temperaturaCorrezione alla gravitā normaleCorrezione al livello del mare
Variazione della pressione sulla superficie terrestreVariazione verticale della pressioneSuperfici isobaricheVariazione della pressione nel tempo. Isallobare.
Aspetti meteorologici dell'altimetriaLa variazione verticale della pressione atmosferica come indice di misurazione delle altezze.Aria Tipo o "aria standard"Regolazione e correzioni altimetricheRadioaltimetriCarte in quota. Topografie isobariche.
Il valore "D" nella navigazione altimetricaLa temperatura dell'ariaCalore e temperaturaTermometri e scale termometricheTemperature massime e minimeVari tipi di termometriTermometri a minimaTermometro a massimaTermometri metalliciAltri tipo di termometriVariazione della temperatura con la quotaCarte delle isoterme e delle isalloterme
L'umiditā dell'ariaIl vapore acqueo nell'ariaGrandezze igrometricheMisura dell'umiditā
Nebbie e nubiCostituzioneFormazioneCondensazione per raffreddamento radiativoCondensazione per raffreddamento convettivoCondensazione per mescolamento tra masse d'aria di caratteristiche diverseCondensazione per addizione di vaporeCondensazione per avvezioneCondensazione per effetto di pendio
ClassificazioneMisura dell'altezza della base delle nubiMisura a vistaMisura mediante il pallone pilotaMisura mediante il nubitelemetroMisura mediante il nefoipsometroMisura mediante il radar
Condizioni di volo in rapporto alla nebbia alle nubi e alla visibilitā
Processi adiabatici. Stabilitā e instabilitā.Moti convettivi e dinamiciEquilibrio atmosfericoFenomeni provocati dai moti verticali dell'ariaDiagrammi termodinamici
MeteoreClassificazioneIdrometeore Litometeore Fotometeore Elettrometeore
Precipitazione e loro misureTemporaliStruttura del temporaleElettricitā temporalescaTurbolenza nel cumulonemboEnergia del temporaleGli "atmosferici"Individuazione delle precipitazioni e delle nubi mediante il radar
Le "formazioni di ghiaccio"Proprietā fisiche e tipi di formazione di ghiaccioCondizioni di volo che favoriscono la formazione di ghiaccio e modo di evitare tale formazioneEffetti delle formazioni di ghiaccioSistemi antighiaccio
Il ventoUnitā, metodi e strumentiMisura del vento in superficieMisura del vento in quotaOsservazione nefoscopicaOsservazione del moto della nuvola di fumoLancio del pallone pilotaMetodo del radioventoMetodo del radarvento
Forze che agiscono sulla particella d'ariaForza di gradienteForza o accelerazione di CoriolisForza centrifugaForza d'attritoDinamica dell'aria al suoloDinamica dell'aria in quota. Equilibrio strofico e moti stazionariI venti sulle topografie
Alcune particolaritā del vento
|