Esame di Idrografia (a.a. 2005)

(Prof. Berardino Buonocore)

Scopo del corso è quello di fornire i metodi e le tecniche necessarie a descrivere e rappresentare la topografia del fondo marino, elemento fortemente condizionante della dinamica marina specialmente nelle aree costiere e sulla piattaforma continentale.

Argomento

Ore

 

Programma (*)

Bibliografia (*)

Elementi di analisi degli errori

(6 h)

 
  • Analisi delle incertezze
  • Rappresentazione delle incertezze
  • Analisi statistica  delle incertezze casuali
  • Distribuzione normale
  • Principio dei minimi quadrati
J. R. Taylor. Introduzione all’analisi degli errori.  Zanichelli

La determinazione della posizione

(15 h)

Generalità sul posizionamento in mare
Il problema della determinazione della posizione
Premesse della geodesia operativa
Valutazione delle formule di Puiseaux-Weingarten e definizione del campo geodetico e topografico.
Definizione della sfera normale e del grid xy
Valutazione dell’azimut sul grid
Il rilievo planimetrico: infittimento rete di appoggio
Determinazione della posizione in mare:
  • intersezione semplice
  • trilaterazione con due distanze
Luoghi di posizione e valutazione degli errori sui luoghi di posizione
Il teodolite:generalità, descrizione ed errori
Determinazione della posizione mediante  il GPS: principio del posizionamento satellitare, descrizione del sistema, struttura del segnale, determinazione della posizione assoluta con misure di codice e con misure di fase. Applicazione del GPS all’idrografia:RTK
Bezoari, Monti, Selvini. Topografia generale con elementi di Geodesia.  Utet
Gargiulo, Vassallo. Complementi di geodesia geometrica Topografia e Cartografia. Ist. Idrografico della Marina II 3116
Le rappresentazioni cartografiche in idrografia
 
 
La determinazione della posizione nel rilievo idrografico
 
 

La determinazione della profondità

(12 h)

Determinazione della superficie di riferimento per la quota
Il problema della determinazione della profondità
Definizione della superficie di riferimento per la quota
Rete  di livellazione
Livellazione trigonometrica e geometrica
 
 
Le variazioni del livello del mare
 
 
Maree
Maree: il fenomeno della marea,marea teorica, sviluppo armonico, previsione di marea, mareografi, definizione dei livelli di riferimento.
 
Misure di profondità: fisica del suono,scandagli, calibrazione, sistemi multifascio
Misure di profondità: fisica del suono, scandagli, calibrazione degli scandagli, sistemi multifascio
 

Progetto di rilievo idrografico

(7 h)

Progetto di rilievo idrografico
Valutazione complessiva  degli  errori in un rilievo e progetto di  sondaggio
Bezoari, Monti, Selvini. Topografia generale con elementi di Geodesia.  Utet
Pond, Pickard. Introductory dynamical oceanography. Pergamon Press
Di Lieto, Lusetti, Nobili, Surace. Il fenomeno della marea. Bollettino Sifet 2 2002
Buonocore . Dispense dalle lezioni
Sansone. Dispense dalle lezioni
Sinapi . Lezioni di Idrografia teorica ed applicata
Valutazione complessiva degli errori
 
 
Classificazione
 
 
TESTI CONSIGLIATI:
  • Appunti dalle lezioni.
TESTI DI CONSULTAZIONE:
  • LANGERAAR, W., - Surveying and charting of the seas, Elsevier Oceanography Series (A practical book for those engaged in marine surveying and charting activities who must acquire, process and present data for hydrographic or engineering purposes. It covers the latest instrumental and equipment development, automation and computerization, as well as conventional methods for those without access to sophisticated instrumentation).
    .
(*) Facoltà di Scienze e Tecnologie - C.d.L in Oceanografia e Meteorologia - Prof. B. Buonocore - Argomenti svolti nel corso di IDROGRAFIA  AA 2003-2004 secondo semestre

 


Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14