Home 925 hPa ] La radiosonda ]
 

Guida all'interpretazione del messaggio TEMP


Il TEMP è un messaggio codificato che riporta i dati rilevati dalle radiosonde durante il sondaggio termodinamico (o aerologico) dell'atmosfera. In Italia, le stazioni che effettuano il radiosondaggio alle ore prestabilite (ovvero ogni 6 ore, e precisamente alle 00, 06, 12, 18 UTC), sono 7 (Milano Linate, Udine Rivolto, Bologna, Pratica di Mare, Cagliari Elmas, Brindisi Casale e Trapani Birgi) tutte manutenute dalla Aeronautica Militare Italiana con propri fondi e personale, eccetto Bologna.

Le informazioni tratte dal messaggio vanno riportate sui diagrammi termodinamici, e forniscono al previsore una notevole quantità di dati sulla struttura verticale dell'atmosfera al momento dell'osservazione. In Italia, il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare utilizza il diagramma di Herloffson. Nel corso delle prossime dispense approfondiremo il discorso e impareremo a tracciare il diagramma.

Il messaggio TEMP si presenta solitamente con questo aspetto:

TTAA 77111 16320 
99011 13061 21014 00092 16462 20514 92747 10058 21511 
85444 04659 24512 70992 07158 24522 50553 24760 25045 
40710 38561 25038 30901 54959 25541 25018 52779 26557 
20162 53583 25053 15347 54383 26547 10606 53783 27524 
88298 55359 25542 
77245 26560 41331 77175 24560 40622= 

Cominciamo col dire che il messaggio TEMP è composto di 4 parti. In prima approssimazione, possiamo considerare solo la prima parte (quella presentata sopra), identificabile dal gruppo di lettere TTAA (le altre 3 parti saranno rispettivamente contraddistinte con TTBB, TTCC, TTDD).

Le informazioni riportate nella parte A del TEMP riguardano i dati rilevati dalla radiosonda in corrispondenza delle superfici isobariche standard (1000, 925, 850, 700, 500, 400, 300, 250, 200, 150, 100 hPa), e del suolo.

I dati, come vedremo poi in dettaglio, riguardano i seguenti parametri:

  • altezza della superficie isobarica in metri geopotenziali (praticamente coincidenti con i metri lineari).
  • temperatura t (in °C)
  • differenza tra temperatura effettiva e quella di rugiada (t - td)
  • direzione e intensità del vento (in gradi e nodi)

Esaminiamo la prima riga:

TTAA 77111 16320

essa è composta da 3 gruppi. Del primo (TTAA) abbiamo già detto, il secondo non c'interessa, il terzo (16320) c'informa della località in cui il sondaggio termodinamico dell'atmosfera è stato eseguito. Le prime due cifre (16) indicano che il sondaggio è stato eseguito in Italia, e precisamente presso la stazione aerologica di Brindisi Casale (320).

Per identificare rapidamente i gruppi che seguono, dovremo ricordare che ad ogni superficie sono associati 3 gruppi di cifre (notare che tutti i gruppi sono formati da 5 cifre).

TTAA 77111 16320 
99011 13061 21014 | 00092 16462 20514 | 92747 10058 21511 
85444 04659 24512 | 70992 07158 24522 | 50553 24760 25045 
40710 38561 25038 | 30901 54959 25541 | 25018 52779 26557 
20162 53583 25053 | 15347 54383 26547 | 10606 53783 27524 
88298 55359 25542 
77245 26560 41331 77175 24560 40622= 

Le prime due cifre di ciascuna tripletta indicano la superficie a cui i dati successivi sono riferiti, tenendo però presente che la prima tripletta, riconoscibile dalle cifre 99 riporta i dati riferiti al suolo, ovvero la pressione al posto dell'altezza:

99011 13061 21014

99 

suolo99011 = pressione al suolo 1011 (si omettono le migliaia); 

13061 = 13.0 (temperatura effettiva): se la cifra del decimale è pari, allora la temperatura deve ritenersi positiva, altrimenti essa sarà negativa;   61= differenza tra temp. t e temp.di rugiada td= 11°C (quando le ultime due cifre sono superiori a 50, si ottiene la differenza sottraendo tale valore da quello riportato: 61-50 = 11;

21014 = 210° (direzione di provenienza del vento); 14 kt (velocità del vento)

00092 16462 20514001000 hPa00092 = 092 metri (altezza della 1000 hPa);

16462 = 16.4 (temp.); differenza tra le due temp. = 62-50 = 11°C

20514 = 205°, 14 kt.

92747 10058 2151192925 hPa92747 = 747 metri (altezza della 925 hPa);

10058 = 10.0°C; t - td = 58-50 = 8°C;

21511 = 215°, 11 kt.

85444 04659 2451285850 hPa85444 = 1444 metri (altezza della 850 hPa; la cifra delle migliaia è omessa perchè è scontata: questa superficie isobarica oscilla intorno ai 1500 metri);

04659 = 4.6°C; t- td =59-50 = 9°C;

24512 = 245°, 12 kt.

70992 07158 2452270700 hPa70992 = 2992 metri (prima cifra omessa poichè la 700 hPa oscilla intorno ai 3000 metri).

07158 = - 7.1°C (la temperatura è negativa, poichè il decimale è dispari), t - td =58-50 = 8C;

ecc.

50553 24760 2504550500 hPa50553 = 5530 metri (da qui in poi, si omette l'ultima cifra).

ecc.ecc.

40710 38561 2503840400 hPa40710 = 7100 metri
30901 54959 2554130300 hPa30901 = 9010 metri
25018 52779 2655725250 hPa25018 = 10180 (da qui in poi si omettono le cifre delle decine di migliaia e delle unità)
20162 53583 2505320200 hPa20162 = 11620 metri
15347 54383 2654715150 hPa15347 = 13470 metri
10606 53783 2752410100 hPa10606 = 16060 metri

Riassumendo, dei tre gruppi:

  • il primo riporta l'altezza della superficie isobarica
  • il secondo riporta la temperatura e la differenza tra essa e quella di rugiada
  • il terzo riporta direzione e intensità del vento.

Inoltre, si dovrà tener conto delle seguenti principali convenzioni:

  1. Se la differenza tra le due temperature è minore di 50, allora la differenza si otterrà considerando la temperatura espressa in decimi di grado (es.: 45 = 4.5); se la differenza sarà maggiore di 50, allora bisognerà sottrarre 50 al valore riportato (es.: 55 - 50 = 5°C). In tal caso, la differenza sarà espressa in gradi interi. La temperatura di rugiada si ottiene sottraendo alla temperatura effettiva la differenza trovata (es.: 14.1°C è la temperatura.effettiva; 14.1 - 5 = 9.1°C è la temperatura di rugiada.
  2. Le altezze delle superfici isobariche sono espresse con cifre significative, omettendo quelle cifre che non sono indispensabili in quanto inequivocabili. Ad esempio, la 200 hPa oscilla intorno agli 11600 metri, per cui posso omettere la prima e l'ultima cifra: 20162 non potrà che essere 11620.

Le sezioni successive della parte A del TEMP riportano l'altezza e la temperatura della tropopausa e altezza direzione ed intensità del vento massimo (se presente).

Per esercizio, prova a riportare nello specchietto che segue i valori ricavati dalla tua decodifica del messaggio TEMP:

superficie di riferimentoaltezzatemperaturadifferenzatemperatura di rugiadadirezione ventointensità vento
1000      
925      
8501     
700      
500      
400      
300      
250      
200      
150      
100      
 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/05/16