Fronte

Si definisce fronte il confine fra due masse d'aria che hanno diversa temperatura e diverso grado di umidità. Il movimento del fronte avviene nello stesso senso di quello dell'aria più fredda e più densa. Così il lato frontale di una massa d'aria fredda in avanzamento delimita un fronte freddo, mentre il ritirarsi di aria fredda da una massa d'aria delimita un fronte caldo (???). In un fronte stazionario i venti, nell'aria fredda, soffiano in direzione parallela alla linea di divisione. Si ha un fronte occluso quando un fronte freddo riesce a raggiungere un fronte caldo e a spingere in alto gli strati d'aria (calda) intermedi e meno densi. Per determinare al suolo la dislocazione di un fronte si usano indicatori meteorologici quali spostamenti nella direzione del vento, vuoti di pressione, discontinuità nella temperatura e nella temperatura del punto di rugiada, cambiamenti di pressione (se è in salita o in discesa e quanto rapidamente), visibilità, tipo di precipitazioni e ammontare degli ammassi nuvolosi lungo la zona frontale.
Si hanno nuvole e precipitazioni quando l'aria più calda associata a questi fronti viene forzata a risalire sopra l'aria più fredda. Questo tipo di fronti attivi sono generalmente associati con cicloni extratropicali ben sviluppati (v. cicloni e anticicloni). D'altra parte, se il vento nella massa d'aria più calda scivola giù e si spinge fuori dal limite del fronte, si ha una subsidenza e pertanto ne risulta una schiarita nel cielo; in questo caso si dice che il fronte è inattivo. La maggior parte dei periodi di tempo brutto, alle latitudini medie e settentrionali, è il risultato di margini frontali attivi. A causa dell'effetto provocato dal movimento di frizione sulle masse d'aria, i fronti freddi attivi tendono a essere più ripidi (e ad avere una zona di tempo cattivo più ristretta) dei fronti attivi caldi con la stessa ampiezza di contrasto orizzontale per quanto riguarda la temperatura.

Copyright © 2002 Motta Editore

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14