| a. di monte - Procedure decisionali nelle fasi di diagnosi, prognosi e controllo operativo dei modelli numerici di previsione del tempo2.4 I VORTICI IN QUOTA(c)    Gli aspetti significativi comuniI vortici in quota sono identificabili:  da minimi di geopotenziale in quota, in molti casi isolati dai flussi principali; da una atmosfera prossima alla barotropicità, aspetto questo che diventa predominante nei bassi strati;da un campo barico al suolo debolmente depressionario rispetto all’ambiente circostante;dalla presenza di un massimo di velocità del vento nell’alta troposfera, al livello caratteristico della corrente a getto: tale massimo può risultare isolato o inserito nel corpo del getto stesso;da nuvolosità originariamente bassa e stratiforme, che può degenerare in nubi convettive creando in tal modo una “comma”.
 |