Questionario di sedimentologia

(Ultimo aggiornamento: 02/10/2010)
Programma

 

Domande
Risposte
Letture

I sedimenti: ciclo dei sedimenti, processi sedimentologici.

1

Quali sono i principali agenti fisici della disgregazione? 
L'escursione termica, il gelo ed il disgelo, l'erosione.
Alterazione superficiale,
 

2

Quali sono i principali fattori biologici della disgregazione?
Gli organismi animali e vegetali, attraverso azione fisica (radici) e chimica (acidi organici).
 
 

3

Quali sono i principali prodotti della degradazione?
Elementi detritici, minerali di neoformazione e frazione chimica.
 
 

4

Cosa significa termoclastismo?
Alternanza di temperature alte e basse.
 
 

5

A cosa è dovuta la desquamazione in scaglie e lastre?
Alla bassa conducibilità termica delle rocce: le porzioni affioranti subiscono variazioni di volume più sensibile di quelle più profonde.
 
 

6

A cosa sono dovute le forme poligonali nelle argille?
All'umidificazione ed all'essiccazione.
 
 

7

Che tipo di disgregazione produce l'aloclastismo?
Disgregazione granulare. I sali cristallizzano nelle fenditure.
 
 

8

In quali casi si verifichi la separazione a blocchi?
Quando vi sono fratture dovute a spinte tettoniche o per contrazione da raffreddamento del magma.
 
 

9

In quali rocce può verificarsi la fratturazione colonnare?
Nei basalti.
 
 

10

Cos'è il crioclastismo o gelivazione?
La pressione esercitata dalle variazioni di volume dell'acqua sulle pareti rocciose.
 
 

11

Quali sono i principali processi di degradazione chimica?
Alterazione, idratazione, ossidazione, dissoluzione.
 
 

12

Quale processo di degradazione chimica subiscono le rocce solubili in acqua?
La dissoluzione.
 
 

13

In cosa consiste l'idratazione?
Nell'assunzione di acqua da parte di un minerale, con conseguente aumento di volume. Ad esempio, l'anidrite forma il gesso per idratazione.
Anidrite, gesso,
 

14

Cosa sono i sedimenti?
Materiali solidi depositatisi in condizioni ambientali "normali" sulla superficie terrestre ad opera dell'aria, dell'acqua o dei ghiacciai.
 
 

15

Attraverso quali proprietà definiamo i sedimenti?
Mediante composizione, tessitura e struttura.
 
 

16

Quali sono, in termini generali, i principali costituenti dei sedimenti?
Terrigeni, allochimici e ortochimici.
 
 

17

In relazione alla composizione, come suddividiamo le rocce sedimentarie?
In base alla prevalenza di uno dei costituenti. Pertanto avremo:
rocce sedimentarie terrigene, allochimiche impure, ortochimiche impure, allochimiche ed ortochimiche.
 
 

18

Da che tipo di materiale sono costituiti i costituenti allochimici?
Da materiali precipitati da soluzioni nel bacino di deposizione e poi all'interno dello stesso spostati e accumulati.
 
 

19

Da che tipo di materiale sono costituiti i costituenti ortochimici?
Da precipitati chimici prodotti all'interno del bacino di sedimentazione che non hanno subito trasporto (ad esempio, minerali evaporitici, cementi, concrezioni).
 
 

20

Da quali elementi sono composti i ruditi?
Da litoclasti o frammenti di roccia le cui dimensioni sono superiori ai 2 mm.
 
 

21

Da cosa dipende la composizione dei ruditi?
Dal tipo e dal numero di rocce affioranti, dal tipo, dalla durata, dall'intensità e dal numero delle fasi di trasporto e degradazione subita dal clasto.
 
 

21

Quali informazioni si possono trarre dalla composizione dei ruditi?
La provenienza, la stabilità e la maturità.
 
 

23

Da cosa dipende la maturità?
Dalla durata e intensità dell'alterazione chimica, che a loro volta sono in relazione al rilievo ed al clima.
 
 

24

In quale modo la natura dei rilievi influenza la durata e l'intensità dell'alterazione chimica
   
 

25

Il clima può favorire o meno l'alterazione chimica. Indicare brevemente gli effetti del clima umido, del clima secco e di quello freddo.
I climi umidi favoriscono la pedogenesi, in quelli secchi mancano sostanzialmente i solventi mentre in quelli freddi si realizza una bassa velocità di reazione.
 
 

26

Da quali elementi sono composti gli areniti?
Da granuli monominerali più frammenti di roccia.
 
 

27

Da quali elementi sono composti i lutiti?
Minerali delle sabbie e minerali argillosi.
 

Caratteri generali dei sedimenti, caratteri tessiturali.

28
Quali informazioni possiamo ottenere dallo studio dell'addensamento?
Possiamo avere informazioni sul processo meccanico che ha dato origine al deposito e sulle modificazioni che sono intervenute successivamente nell'assetto delle particelle.
 

 

Granulometria (1,2),

scale granulometriche,

rappresentazione delle analisi granulometriche

1

Cosa s'intende per granulometria?
E' l'espressione delle dimensioni delle particelle ed in particolare dei granuli.
 

2

Quali informazioni ci offre la granulometria?
Poiché le dimensioni condizionano il comportamento idraulico dei clasti nei fluidi in movimento, possiamo avere notizie sulla velocità, distanza percorsa, azione selettiva del mezzo stesso.
 

3

Parlando delle particelle, si fa spesso riferimento al loro diametro. Come si misura?
Associando le particelle a degli ellissoidi. Si misurano le lunghezze dei 3 assi principali e poi si fa la media aritmetica.
 

4

Come si misurano le particelle più grandi, come ad esempio i ciottoli?
Con il calibro o semplicemente con un foglio di carta millimetrata.
 

5

In che modo si ottiene il diametro nominale di una particella?
Immergendo la particella in acqua e misurando il volume che sposta. In questo modo possiamo calcolare il diametro della sfera di ugual volume della particella considerata.
 

6

Qual è l'elemento che amplifica l'errore quando si calcola il diametro nominale di una particella?
La non sfericità della particella.
 

7

Da cosa dipende la velocità di caduta di una particella?
Dalle dimensioni, dalla forma e dal peso specifico del materiale.
 

8

Come si ottiene il diametro equivalente?
Confrontando la velocità di caduta di una particella con la corrispondente velocità di caduta di una sfera
 

9

Che cosa esprime il diametro idraulico di un granulo?
Diametro della sfera di uguale velocità di caduta e di uguale peso specifico del granulo considerato.
 

10

Quale inconveniente presenta l'uso dei setacci?
Se i granuli non sono perfettamente sferici, ad esempio allungati, possono passare attraverso una maglia a seconda di come si vengono a trovare posizionati durante lo scuotimento.
 

10b

Cosa esprime la funzione di Gauss?
E' una legge matematica che regola la distribuzione degli eventi e che genera una curva continua, campanulare, asimmettrica ed asintotica.
 

11

Che cosa è una scala graduata?
E' un insieme di classi.

11b

A cosa serve una scala graduata?
A standardizzare i termini dimensionali, ad uniformare la nomenclatura ed a precisare quantitativamente attributi come grossolano, medio, fine.

12

Per quale motivo risulta più adatta una scala geometrica piuttosto che una lineare o aritmetica?
 
 

13

Come è nota la scala più usata in sedimentologia?
Scala di Udden-Wentworth.
 

14

Con quale criterio è costruita la scala di Udden-Wentworth?
E' una progressione geometrica basata su dei rapporti.
 

Parametri statistici,

significato sedimentologico dei parametri statistici - forma e arrotondamento.

15

Per quale ragione, nel costruire un istogramma, pongo in ascisse i valori delle classi trasformati secondo la scala di Krumbeìn?
Se usassimo la scala di Udden-Wentworth, le classi non sarebbero uguali e pertanto non potremmo riportare in ordinata i pesi o le percentuali singole delle frazioni granulometriche corrispondenti.
 

15b

In cosa consiste l'utilità di un istogramma?
Ad interpretare i lineamenti generali dei sedimenti.
 

15c

Quali osservazioni si possono trarre dall'esame di un istogramma?
La classe modale, il grado di assortimento, il grado di simmetria e il grado di dispersione.
 

16

Come si ottiene una curva di frequenza?
Facendo tendere a zero l'ampiezza delle classi.
 

16b

Perchè si afferma che una curva di frequenza è una rappresentazione più fedele della distribuzione granulometrica?
Perchè è continua.
 

17

Perchè non si può costruire una curva di frequenza direttamente dalla tabella di frequenza?
Perchè si dovrebbe utilizzare una scala con un numero infinito di classi.
 

18

 Da quale curva si può ricavare graficamente o analiticamente la curva di frequenza?
Dalla curva detta cumulativa.
 

18b

Quali osservazioni si possono trarre dall'esame di una curva cumulativa?
Le stesse degli istogrammi. In particolare, il grado di assortimento.
 

19

Quali parametri si usano per descrivere quantitativamente i caratteri di una distribuzione granulometrica?
Parametri statistici.
 

20

Quali informazioni sono fornite dai parametri statistici?
Danno indicazioni sulle modalità di trasporto ed energia dinamica del mezzo.
 

21

A quale percentile si attribuisce il nome di mediana e cosa separa?
Al 50° percentile, che separa la metà grossolana dalla metà fine.
 

22

Quali sono le misure di tendenza centrale?
La media, la mediana e la moda.
 

23

Come si ottiene la media grafica o diametro medio?
Si ottiene dalla formula:
 

24

Di quali elementi è funzione il diametro medio?
  • Granulometria dei materiali
  • Quantità di energia impartita al sedimento
 

25

Da cosa dipende la quantità di energia impartita al sedimento?
Dalla velocità e dalla turbolenza del mezzo trasportatore.
 

26

Cosa indica il diametro medio?
La capacità di trasporto dell'agente o processo meccanico, e quindi la velocità media.
 

27

Cosa indica il granulo di diametro massimo?
La velocità massima della corrente, che esprime la competenza.
 

28

Quali sono le misure di dispersione intorno alla tendenza centrale?
Deviazione standard, asimmetria grafica inclusiva.
 

29

Cosa esprime la deviazione standard?
Esprime la dispersione cioè il maggiore o il minore allargamento della base della curva.
 

29b

Quali informazioni fornisce la deviazione standard?
Sulla capacità selettiva o classatrice del mezzo di trasporto.
 

30

Cosa indica la simmetria grafica inclusiva?
Indica de i valori sono distribuiti equamente da una parte e dall'altra del baricentro della curva.
 

31

Cosa indica il grado di selezionamento (sorting)?
Il grado di elaborazione a cui è stato sottoposto un sedimento. E' in stretto rapporto con le modalità di trasporto.
 

32

Che tipo di misura è la deviazione standard grafica inclusiva?
E' una misura che si avvicina il più possibile allo scarto quadratico medio degli statistici.
 

33

Cosa s'intende per coefficiente di cernita?
La capacità selettiva o classatrice del mezzo di trasporto.
 

34

Qual è il significato della curtosi?
Esprime l'allontanamento dalla retta della curva cumulativa.
 

35

Cosa misura la curtosi?
 
 

36

Quando una curva si dice leptocurvica?
 
 

37

Quando una curva si dice platicurtica?
 
 

38

Cosa indica la presenza di due o più mode?
Una mescolanza di popolazioni diverse oppure difetto di alcune classi granulometriche.
 

Processi e meccanismi di sedimentazione: trasporto dei sedimenti

diagramma di Hjulstrom; deposizione, sedimentazione gravitativa, risedimentazione. Correnti di torbida, sequenza di Bouma, flussi reologici. I grandi processi della dinamica sedimentaria: variazioni eustatiche del livello marino, subsidenza.

39

Quali problemi presenta lo studio del trasporto dei sedimenti?
Relativi (1) al fluido trasportatore ed ai suoi caratteri e (2) alla interazione tra fluido trasportatore e sedimenti che devono essere trasportati.
 

39b

Cosa sono le linee di flusso?
   
 

40

Cosa s'intende per flusso stazionario?
Quando la velocità in un dato punto è costante nel tempo.
 
 

41

Quando un flusso si definisce non stazionario?
 
 
 

42

Cosa significa flusso non uniforme?
 
 
 

43

Che differenza vi è tra forze di massa e forze di superficie?
 
 
 

44

Da quali fattori dipende la resistenza al moto?
Dalla densità del fluido, dalla velocità relativa e dal diametro del corpo solido.
 
 

45

Cosa dice la legge fondamentale della dinamica?
 
 
 

46

Cosa esprime la viscosità o attrito interno?
La resistenza incontrata dalle molecole di un fluido a scorrere le une sulle altre ogni qualvolta viene applicata una forza F.
 

46b

Cosa sono le pressioni di taglio o tangenziali (t)?
Pressioni esistenti in ogni fluido reale in cui vi sia moto relativo tra le particelle di fluido o tra particelle di fluido e solido.
 
 

47

Cosa s'intende per deformazione di taglio?
Resistenza opposta dalle particelle di fluido alle pressioni di taglio.
 

47b

Come mai vi è maggiore capacità di trasporto solido in un torrente alimentato dalle acque scioltesi all'inizio della primavera rispetto a quella dello stesso torrente in estate?
   
 

48

Quando un flusso è detto laminare?
 
 
 

49

Quando un flusso da laminare diventa turbolento?
Quando la velocità del flusso aumenta, la viscosità diminuiva, la rugosità della superficie a contatto del fluido aumenta e quando il flusso diventa meno confinato.
 

49b

Di quali caratteristiche è funzione la resistenza inerziale?
Delle caratteristiche proprie delle particelle (forma, peso, volume) e delle velocità relative dei corpi.
 
 

50

Che cosa esprime il numero di Reynolds?
Rappresenta il rapporto tra le forze d'inerzia della corrente e le forze viscose del fluido.
 

50b

Un basso numero di Reynolds cosa sta ad indicare?
Che nel fluido predominano le forze viscose. Il flusso è laminare.
 
 

51

Cosa rappresenta il numero critico di Reynolds?
Rappresenta il valore in corrispondenza del quale il flusso cambia da laminare a turbolento.
 
 

52

Da cosa dipende la velocità di caduta di una particella solida in caduta libera in un fluido?
Dipende dalla forza di gravità della particella, alleggerita dalla sottospinta esercitata dal fluido, e dalla resistenza agente sulla superficie della particella stessa.
 
 

53

Quando l'accelerazione di una particella solida in caduta libera in un fluido diventa nulla?
Quando l'accelerazione di gravità della particella sarà bilanciata dalla resistenza che il fluido oppone alla caduta.
 
 

54

Da quali fattori dipende la velocità di caduta di una particella sedimentaria?
Dalla sua dimensione, dal suo peso, dalla viscosità e densità del fluido e dall'accelerazione di gravità.
 
 

55

Da quale legge è regolata la caduta di particelle più fini (<0,1 mm)?
Dalla legge di caduta viscosa o di Stockes.
 
 

56

Come si ottiene la legge di Stockes?
 
 
 

57

A parità di parametri fluidi, quali fattori rallentano la caduta di una particella?
Le dimensioni e il discostamento dalla forma sferica che influisce sulla densità.
 
 

58

Quanti tipi di resistenze al moto si sviluppano nei fluidi?
Quattro.
 

Carico di fondo e in sospensione

58b

Come si ottiene il diagramma di Shield?
Diagrammando i valori di thetacr che si ottengono sperimentalmente rispetto alle dimensioni d dei granuli.
 

59

Quale relazione esprime il diagramma di Shield?
La relazione sperimentale tra tensione di taglio t e diametro d del granulo.
 

60

Quali sono i meccanismi di trasporto di un granulo sul fondo?
Scorrimento o trascinamento, rotolamento e saltellamento.
 

61

Cosa è un tappeto di trazione?
 
 
(Meccanismi di sostentamento)

61b

Cosa s'intende per pressione dispersiva?
E' la componente lungo la verticale, diretta verso l'alto della forza o pressione di reazione. Essa tende a sollevare i granuli e a far aumentare lo spessore del tappeto di trazione.
 

61c

Cosa s'intende per pressione dispersiva della turbolenza?
La componente ascensionale dei vortici.
 

61d

In conclusione, qual è la forza di sostentamento del carico sospeso?
La componente normale e diretta verso l'alto degli attriti fluidi.
 

61e

Qual è la forza di sostentamento del carico di fondo?
La componente normale degli attriti solidi da collisione (pressione dispersiva),
 

62

Cosa s'intende per portata solida?
 
 
 

63

Cosa s'intende per capacità di trasporto?
Quantità o peso massimo di solidi trasportabili.
 
 

64

Da cosa è definita la competenza?
Dai granuli di dimensione massima che la corrente riesce a rimuovere.
 
 

65

Cosa s'intende per tasso di erosione o deposito?
 
 
 

66

Cosa s'intende per velocità di erosione o deposito?
 
 
 

67

Spiegare perchè velocità di caduta e velocità di sedimentazione sono due cose diverse.
La prima è relativa alle singole particelle, la seconda indica lo spostamento dell'interfaccia deposizionale.
 
(Deposizione)

68

Quando si verifica la deposizione?
Quando la gravità prevale sulle forze che sostengono le particelle.
 
68b
Da cosa dipendono le modalità di deposizione delle particelle?
Dalle dimensioni e dal peso delle particelle, dalla viscosità e dalla densità del fluido, dall'accelerazione di gravità.
 
 

69

Su quale relazione sperimentale è costruito il diagramma di Hjulstrom?
Sulla relazione tra il diametro dei granuli e la velocità di un corso d'acqua.
 
 

70

Perchè si osserva che la velocità necessaria per strappare un elemento dal fondo appare maggiore di quella necessaria per trasportarlo?
Perchè la forza minima occorrente per produrre lo spostamento di un corpo è maggiore di quella occorrente per mantenerlo in movimento ovvero è necessaria una forza maggiore per vincere l'attrito statico di quella per vincere l'attrito dinamico.
 
 

71

Cosa s'intende per risedimentazione?
Un processo che interessa masse di sedimenti che per vari motivi possono essere rimobilitati e ridepositati dando luogo a nuovi depositi.
 
 

72

Quando si parla di trasporto di massa?
Quando il trasporto interessa solido e fluido insieme, come se si trattasse di un'unica fase fisica.
 
 

73

Cosa sono le correnti di densità?
Sono masse fluide che contenendo in sospensione materiali solidi risultano più dense del fluido circostante, fino a creare un gradiente idraulico.
 
 

74

Perchè le masse torbide scorrono sotto quelle limpide?
 
 
 

75

Quando si realizza una stratificazione normale di densità?
Quando la densità è decrescente verso l'alto.
 
 

76

Cos'è la corrente torbida?
 
 
 

77

Quali sono le condizioni perchè abbia luogo una corrente torbida?
 
 
 

78

Come si definiscono i depositi da corrente torbida?
Torbiditi.
 
 

78b

Cosa sono le sequenze di Bouma?
Sequenze torbiditiche ovvero sequenze di strutture sedimentarie che rispecchiano nel loro ordine di sovrapposizione il variare delle condizioni idrodinamiche durante il deposito cioè dopo il passaggio della testa della corrente.
 
 

79

In cosa consiste il ciclo idrologico?
   
 

80

Cos'è la splash erosion?
L'erosione prodotta dalle acque.
 
 

81

Definire il deflusso superficiale o ruscellamento (D).
Rapporto tra quantità d'acqua che defluisce in superficie in un determinato bacino durante l'anno (d) e quantità d'acqua che precipita nello stesso bacino in un anno (P).
 
 

82

In quale caso D=0?
Quando il deflusso superficiale è assente.
 
 

83

Per quali cause può essere assente il deflusso superficiale?
Quando si verifica infiltrazione istantanea o evaporazione.
 
 

84

In quale caso D=1?
Quando le rocce sono impermeabili.
 
Ambiente alluvionale

85

Cosa s'intende per carico?
   

86

Definire il carico annuo.
   

87

Cosa rappresenta il carico specifico?
   

88

Cosa significa carico limite?
   

89

Definire la portata torbida.
   

90

Come si denomina la quantità complessiva di materiali trasportati in sospensione nell'intervallo di tempo?
   

91

Che cosa esprime la torbidità specifica?
   

92

Quali sono le modalità di trasporto?
   

93

Da cosa dipende la natura del carico?
Dalla litologia del bacino, dal clima, dalla copertura vegetale, dalla portata e dalla velocità della corrente.
 
Processi fluviali

94

Da cosa dipende la velocità della corrente?
Dall'attrito col fondo e le pareti, dalla pendenza e dalla sezione del canale.
 
Caratteristiche idrodinamiche delle acque fluviali

95

Definire portata e regime.
   

96

Quali differenze vi sono tra regime glaciale, pluvionivale e pluviale?
   

97

Come si rappresenta matematicamente l'energia della massa liquida di un corso d'acqua?
   
Caratteristiche di un alveo fluviale

98

Definire alveo, profondità, larghezza, area, perimetro bagnato e inclinazione o pendenza.
 
Fiumi e torrenti
 

99

Disegnare una figura in cui si schematizza l'area che può essere occupata dalle acque di un fiume.
   
 

100

Come si definisce tutto il territorio che un corso d'acqua può sommergere in occasione di una piena normale o eccezionale?
Letto o piana di inondazione.
 
 

101

Cosa s'intende per letto ordinario?
   
 

102

Che nome assume l'alveo di massimo abbassamento delle acque?
Letto di magra.
 
 

103

Come si forma una piana alluvionale?
 
Pianura alluvionale
 

104

Quali sono gli elementi principali di una piana?
Barre e canali.
 
 

105

Quali tipi di tracciato?
Rettilineo, anastomizzato ed a meandri.
 
Sistemi litorali

106

Quali sono i criteri secondi cui possiamo classificare le coste?
Criteri morfologici, genetici e litologici.
 
 

107

Quali sono le classi principali di forme costiere se consideriamo una classificazione di tipo genetico ed evolutivo?
Coste di sommersione, di emersione, neutre o secondarie, di faglia, poligenetiche.
 
 

108

     

 


Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14