Home ]
 

Procedure decisionali nelle fasi di diagnosi, prognosi e controllo operativo dei modelli numerici di previsione del tempo

di Alfredo Di Monte

(versione per internet a cura di Vittorio Villasmunta)

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO I 

GENERALITA' SUI MODELLI CONCETTUALI

1.1 PREMESSA: LE FASI DELL'ATTIVITA' DEL PREVISORE

1.1.1 L'ANALISI

1.1.2 LA DIAGNOSI

1.1.3 LA PROGNOSI

1.1.4 IL CONTROLLO OPERATIVO

1.2 LA DEFINIZIONE DI MODELLO CONCETTUALE

1.3 IL RUOLO DEI MODELLI CONCETTUALI

1.4 LO STATO DELL'ARTE

1.5 LA NECESSITA' DI ADATTARE I MODELLI CONCETTUALI

CAPITOLO II

MODELLI CONCETTUALI

2.1 LE CONVEYOR BELT

2.1.1 LA WARM CONVEYOR BELT

a Gli aspetti significativi

b Gli elementi riconoscitivi

c La classificazione

d Caso di studio: warm conveyor belt di origine sub-tropicale continentale

2.2 CICLOGENESI E SISTEMI FRONTALI

2.2.1 IL FRONTE FREDDO

a Gli aspetti significativi

b Gli elementi riconoscitivi

c La descrizione analitica

d Caso di studio

2.3 GLI PSEUDO FRONTI

a Generalità

b Gli aspetti significativi

c Gli elementi riconoscitivi

d Differenze tra pseudo fronte e fronte classico

e La descrizione analitica

f La classificazione

2.3.1 PSEUDO FRONTE FREDDO, COME PARTE TERMINALE DI UN FRONTE FREDDO

2.3.2 PSEUDO FRONTE FREDDO DI ORIGINE CONTINENTALE

2.3.4 PSEUDO FRONTE CALDO

2.4 I VORTICI IN QUOTA

a Generalità

b La classificazione

c Gli aspetti significativi comuni

d Gli elementi riconoscitivi comuni

2.4.1 LA COMMA

2.4.2 COMMA PRODOTTA DA UN VORTICE ISOLATO DI ORIGINE ATLANTICA

2.4.3 COMMA PRODOTTA DA UN VORTICE ISOLATO DI ORIGINE CONTINENTALE

2.4.4 COMMA POST-FRONTALE

2.4.5 INTERAZIONE TRA UNA COMMA E UNA WARM CONVEYOR BELT

2.4.6 UPPER LOW-LEVEL

2.4.7 CUT-OFF DA CICLOGENESI

CAPITOLO III

ARGOMENTI DI RIFERIMENTO

3.1 EQUAZIONI FONDAMENTALI

3.1.1 EQUAZIONE OMEGA

3.1.2 EQUAZIONE DELLE TENDENZE

3.1.3 PARAMETRI CHE CONTRIBUISCONO AI TERMINI DELL'EQUAZIONE OMEGA E DELLE TENDENZE

a AVVEZIONE DIFFERENZIALE DI VORTICITA' ASSOLUTA

I Vorticità

II Avvezione di vorticità assoluta

III Avvezione differenziale di vorticità assoluta

b AVVEZIONE DI TEMPERATURA

c AVVEZIONE DIFFERENZIALE DI TEMPERATURA

3.2 TEMPERATURA PSEUDO POTENZIALE DI BULBO BAGNATO

3.2.1 DEFINIZIONE E PROPRIETA'

3.2.1 APPLICAZIONI

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

 

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 16/04/16