Chimica
(corso di laurea in oceanografia e meteorologia)

La tabella qui presentata rappresenta un ausilio allo studio della chimica ed è stata realizzata avendo come riferimento il testo: BURI, A., MAROTTA, M., - Chimica, Liguori Editore, Napoli, 1999, a cui si rimanda per uno studio più approfondito (nella seconda colonna è riportata la pagina in cui viene trattato l'argomento citato in terza colonna).

ARGOMENTO

PAROLE CHIAVE

FIGURE E TABELLE

ULTERIORI RISORSE

1

p.5

GLI ATOMI

Atomo,

1.1

ATOMI, PROTONI, ELETTRONI E NEUTRONI

Empedocle, teoria dei quattro elementi, Democrito, Teoria atomica, Angstrom, u.m.a., numero di Avogadro, numero atomico, numero di massa.
TAB. 1 - Particelle subatomiche
Atomo,

1.2

NATURA ELETTRICA DELLA MATERIA E MISURA DEL RAPPORTO CARICA/MASSA DELL'ELETTRONE

FIG. 1.1 - Misura del rapporto carica/massa delle particelle elementari.

1.3

MISURA DELLA CARICA DELL'ELETTRONE

FIG. 1.2 - Misura della carica dell'elettrone

1.4

MISURA DELLE MASSE DEGLI ATOMI - ISOTOPI

Peso atomico.

1.5

DIMENSIONI DELL'ATOMO E DEL NUCLEO

Il raggio del nucleo è circa diecimila volte più piccolo del raggio dell'atomo.
FIG. 1.3 - Esperienza di Rutheford

1.6

p.14

ENERGIA DI IONIZZAZIONE

Energia di prima ionizzazione
FIG. 1.4 - Misura dell'energia di ionizzazione
FIG. 1.5 - Potenziali di prima e seconda ionizzazione
TAB.II - Valori di En/n (kcal/mol) per gli elementi di numero atomico da Z=1 a Z=11.

1.7

CONFIGURAZIONI ELETTRONICHE

Orbitale, numeri quantici, quanto, numero quantico principale, numero quantico, secondario, numero quantico magnetico, numero quantico di spin, Regola di Hund,
TAB.III - Configurazioni elettroniche degli elementi da Z=1 a Z=11.

1.8

p.24

SISTEMAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI

FIG. 1.9 - Sistemazione periodica degli elementi.
TAB.IV - Raggi atomici in angstrom.
TAB.V - Potenziali di prima ionizzazione in volt.
Tavola periodica

2

p.28

LE INTERAZIONI TRA GLI ATOMI

2.1

IL LEGAME COVALENTE

2.2

LEGAME COVALENTE POLARE - ELETTRONEGATIVITA' - MOLECOLE POLARI

2.3

p.39

CRISTALLI MOLECOLARI E COVALENTI

2.4

p.43

LEGAME METALLICO - CRISTALLI METALLICI 

2.5

p.44

CRISTALLI IONICI

3

p.50

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E TRANSIZIONI DI FASE

3.1

p.50

TIPI DI SOLIDI

3.2

p.51

CONDUTTORI - ISOLANTI

3.3

ENTALPIA - CAPACITA' TERMICA

3.4

p.55

CALORE DI FUSIONE E STATO LIQUIDO - CALORE DI VAPORIZZAZIONE E STATO GASSOSO

3.5

EQUAZIONE DI STATO DEI GAS

3.6

TEORIA CINETICA - LEGGE DI GRAHAM

Energia cinetica traslazionale, Energia totale del sistema, Energia cinetica media, Effusione, Velocità di effusione.

3.7

p.65

DISTRIBUZIONE DELLE VELOCITA' MOLECOLARI E LORO MISURA

FIG. 3.9 - Distribuzione delle velocità molecolari in un gas a diverse temperature.
FIG. 3.10 - Distribuzione sperimentale delle velocità molecolari.
FIG. 3.11 - Distribuzione delle energie cinetiche a diverse temperature.

3.8

GAS REALI - LIQUEFAZIONE DEI GAS - EFFETTI TERMICI NEI PROCESSI DI ESPANSIONE E DI COMPRESSIONE

Equazione di Van der Waals, fattore di compressibilità, Effetto Joule-Thompson,
FIG. 3.12 - Comportamento dei gas reali al variare della pressione e della temperatura.
FIG. 3.13 - Temperatura critica.

3.9

p.72

ENTROPIA E PROBABILITA'

FIG. 3.14 - Entropia e probabilità.

3.10

p.74

ENERGIA LIBERA - EQUILIBRIO SOLIDO LIQUIDO - STATO VETROSO

Temperatura di fusione
FIG. 3.15 - Velocità di nucleazione e crescita dei cristalli in funzione della temperatura.

3.11

p.77

EVAPORAZIONE - SUBLIMAZIONE - TENSIONE DI VAPORE

Brinamento, temperatura del punto triplo.
FIG. 3.16 - Tensione di vapore di liquidi e solidi.
FIG. 3.17 - Velocità di evaporazione e di condensazione in funzione del tempo.
FIG.3.18 - Tensione di vapore della fase solida in funzione della temperatura curva s e della fase liquida curva l.

3.12

p.82

DIAGRAMMI DI STATO

Temperatura di ebollizione
FIG. 3.19 - Diagramma di stato dell'acqua.
FIG. 3.20 - Diagramma di stato dell'anidride carbonica.

4

p.85

LE SOLUZIONI

4.1

I SISTEMI OMOGENEI ED ETEROGENEI

Sistema, Sedimentazione, Centrifugazione, Filtrazione, Solvente, Soluto, Percentuale in peso, Percentuale in volume, Frazione molare, Molarità, Molalità,
Soluzione, Concentrazione di una soluzione

4.2

SOLUBILITA'

Energia di idratazione, velocità di solubilizzazione,

4.3

p.92

TENSIONE DI VAPORE DELLE SOLUZIONI - DISTILLAZIONE

Legge di Raoult,Volatilità relativa, 
FIG.4.2 - Variazione della tensione di vapore P di una soluzione in funzione della composizione.
FIG.4.3 - Composizione del vapore e del liquido all'equilibrio in una soluzione ideale per diversi valori della volatilità relativa.

4.4

p.95

EBULLIOSCOPIA E CRIOSCOPIA

Costante ebullioscopica, costante crioscopica, 
FIG.4.4 - Abbassamento del punto di gelo ed innalzamento del punto di ebollizione.
FIG.4.5 - Curve di raffreddamento di un liquido puro e di una soluzione.

5

p.100

LE REAZIONI CHIMICHE

5.1

EQUAZIONE DI REAZIONE

Reazione chimica, Reazione di equilibrio, Bilanciamento dell'equazione di reazione, Coefficienti di reazione,
Reazioni chimiche

5.2

p.101

CALORE DI REAZIONE - CALORE DI FORMAZIONE - LEGGE DI HESS

Reazioni esotermiche, reazioni endotermiche,
TAB.XVI - Entalpie standard di formazione a 25°C.
FIG.5.2 - Ciclo di Born-Haber.

5.3

p.106

VELOCITA' DELLE REAZIONI CHIMICHE

Cinetica chimica, velocità di reazione

5.4

p.108

ORDINE DI REAZIONE E MECCANISMI DI REAZIONE

Equazione cinetica, costante cinetica,
FIG.5.3 - Rappresentazione schematica della reazione di formazione dell'acido iodidrico.
FIG.5.4 - Variazione della velocità di reazione nel tempo.
FIG.5.5 - Variazione del numero di moli di iodio, idrogeno ed acido iodidrico nel corso della reazione.
FIG.5.6 - Reazione di combustione del carbonio in un recipiente aperto ed in un recipiente chiuso.
FIG.5.7 - Combustione di un carbone contenente ceneri non volatili.

5.5

p.112

ENERGIA DI ATTIVAZIONE - CATALIZZATORI

FIG.5.8 - Energia di attivazione E della reazione diretta; energia di attivazione E' della reazione inversa.
FIG.5.9 - Influenza del catalizzatore sull'energia di attivazione.

5.6

p.114

REAZIONI SPONTANEE - REAZIONI REVERSIBILI

5.7

p.116

EQUILIBRIO CHIMICO - LEGGE DELL'AZIONE DI MASSA

Costante di equilibrio, Concentrazioni all'equilibrio,

5.8

p.119

FATTORI CHE INFLUENZANO IL DECORSO DI UNA REAZIONE CHIMICA

5.9

p.122

CENNI DI COMBUSTIONE

6

p.124

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

6.1

SOLUZIONI ELETTROLITICHE

Elettrolita, grado di ionizzazione, 

6.2

CONDUCIBILITA' DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE 

Legge di Ohm, Resistenza, Conducibilità, 
TAB.XVI - Conducibilità molare (prodotto della conducibilità per la diluizione) in Ohm-1 cm2 divisa per il numero di cariche trasportate a diverse temperature.

6.3

p.131

AUTOIONIZZAZIONE DELL'ACQUA - SOLUZIONI ACIDE, BASICHE, NEUTRE - pH

Prodotto ionico dell'acqua, pH, 

6.4

p.132

ACIDI E BASI

TAB.XVIII - Acidi e basi coniugati.
TAB.XIX - Costanti di prima ionizzazione di acidi e basi deboli.
Acidi e basi

6.5

p.135

ACIDI POLIPROTICI

6.6

p.137

NEUTRALIZZAZIONE - IDROLISI

6.7

p.139

PRODOTTO DI SOLUBILITA'

TAB.XX - Prodotto di solubilità di solidi ionici poco solubili.

7

p.141

ELETTROCHIMICA

Elettrochimica

7.1

REAZIONI REDOX - CELLE GALVANICHE

Ossidazione, Riduzione, Ossidoriduzione, Agente riducente, Agente ossidante, Coppia redox, Ponte a sale, Cella galvanica, Elettrodo, Anodo, Catodo
Ossidazione e riduzione

7.2

p.144

POTENZIALI ELETTROCHIMICI

Elettrodo inerte, Cella Daniell, 
TAB.XXI - Potenziali elettrochimici standard.

7.3

p.147

EQUAZIONE DI NERNST - PILE DI CONCENTRAZIONE

7.4

p.149

ELETTROLISI

Tensione di decomposizione, Sovratensione, Elettrodeposizione,
TAB.XXII - Sovratensioni di idrogeno ed ossigeno su metalli diversi.
Elettrolisi

7.5

p.152

PILE ED ACCUMULATORI

Celle galvaniche primarie e secondarie, Pila a secco,
Vedi anche: GLOSSARIO DI CHIMICA.

Questa pagina è stata realizzata da Vittorio Villasmunta

Ultimo aggiornamento: 29/11/14